
La risposta breve è: “No, il bioetanolo non è tossico, e un camino a bioetanolo non è pericoloso, ma dipende…”. Approfondiamo entrambi i punti per darti una risposta completa.
Bioetanolo
Il bioetanolo è fatto di prodotti naturali, come mais e zucchero di canna. Nella sua forma più pura è in realtà alcool al 100%. Dato che il lavoro più pesante è imposto all’alcool, il bioetanolo è artificialmente contaminato, o “snaturato”. Viene mischiato con una sostanza che lo rende non potabile.
A seconda dei materiali grezzi usati e del processo seguito, si possono ottenere diverse percentuali di purezza (principalmente 96% e 100%). La variante al 96% ha un odore più forte, mentre quella al 100% è (quasi) inodore.
Il bioetanolo consiste per 2 parti di carbonio, 6 parti di idrogeno e 1 parte di ossigeno. In notazione scientifica: C2H6O. La combustione usa 3 parti di ossigeno (O2) e il risultato è vapore acqueo (H2O) e diossido di carbonio (CO2) – esattamente le stesse cose che esalano gli esseri umani e gli animali. In breve: il bioetanolo non è tossico (ma non berlo, perché la contaminazione lo rende non potabile!), nemmeno quando viene bruciato.
Torneremo sull’uso dell’ossigeno durante la combustione nel paragrafo seguente.
Un camino a bioetanolo è pericoloso?
Come abbiamo detto prima: non necessariamente. Di seguito spieghiamo i potenziali rischi e che misure sono state prese contro di essi nei nostri bruciatori.
Pericolo 1: riempire col bioetanolo
Riempire il bruciatore con il bioetanolo è potenzialmente pericoloso. Durante il processo di riempimento, possono verificarsi delle perdite, il che significa che troppo combustibile prenderà improvvisamente fuoco quando viene acceso. Ma non devi riempire manualmente i nostri bruciatori: metti un tubo nella tanica e nell’apertura di riempimento del bruciatore, e premi il pulsante (vedi la foto sotto). Il liquido viene pompato direttamente nel serbatoio separato e si ferma automaticamente quando è pieno. Inoltre, se il bruciatore è ancora caldo, può verificarsi una combustione. I nostri bruciatori hanno un periodo di raffreddamento durante il quale il pulsante di riempimento viene disabilitato.
Pericolo 2: serbatoio troppo pieno
Il serbatoio può essere riempito troppo. È un pericolo particolare dei camini a bioetanolo in cui c’è della lana di acciaio usata direttamente per accendere il combustibile. I nostri bruciatori hanno un serbatoio separato (con un sensore, il che significa che il sistema di riempimento automatico si spegne non appena è pieno), da cui il bioetanolo viene spostato nel bruciatore. Perciò, il bioetanolo non entra mai in diretto contatto col fuoco.
Pericolo 3: accensione
Accendere il bruciatore a bioetanolo può essere pericoloso se il serbatoio ha delle perdite o è troppo pieno (vedi i pericoli riportati sopra). I nostri camini a bioetanolo sono attivati facendo colare delle gocce di bioetanolo su un elemento di accensione. Perciò, non dovrai avvicinartici, ad esempio con un accendino.
Pericolo 4: cadute/colpi
I bruciatori individuali possono cadere o ricevere dei colpi. I nostri bruciatori sono pensati per un’installazione integrate, grazie cui il pericolo non si presenta. Se in un modo o nell’altro dovesse succedere qualcosa (per esempio, perché qualcuno si scontra con tutta la struttura), un sensore d’urto assicura che il fuoco venga spento subito.
Pericolo 5: troppo poco ossigeno
Qualsiasi fuoco usa l’ossigeno. Perciò è importante avere un rifornimento di nuovo ossigeno. Nelle case moderne si fa tramite la ventilazione meccanica. Nelle case più vecchie tramite le griglie di aereazione o gli spifferi. Se non c’è ventilazione sufficiente, è importante per esempio tenere una finestra socchiusa. Nell’eventualità che non ci sia abbastanza ossigeno, il bruciatore ha un sensore di CO2 che ti avvertirà che il livello di ossigeno si sta abbassando e, se dovesse diminuire ulteriormente, il bruciatore si spegne.
Pericolo 6: materiali sbagliati
Alcuni bruciatori economici usano dei materiali che non sono termoresistenti. I nostri bruciatori sono fatti di acciaio inossidabile (SUS 304) e sono prodotti molto affidabili.