Risultato finale
Il risultato finale di questa guida passo per passo è un camino mobile. Di seguito trovi alcuni esempi. Noi abbiamo scelto di non metterlo su ruote, anche se ovviamente potrebbero essere molto utili per spostarlo ancora più facilmente! È possibile farlo perché un camino a bioetanolo non rilascia sostanze nocive, perciò non è necessario un tubo per i gas di scarico.
Non sei molto bravo coi lavori manuali? Posta una richiesta su Instapro!
Cosa Serve
Per poter creare il tuo camino decorativo mobile, sono necessari i seguenti materiali e strumenti:
Materiali:
- Legno (o metallo) per il telaio
- Lastre di Promatect (Promatect 250 per interni, Promatect HD per esterni).
- Viti
- Gesso, ad esempio Knauf Fill & Finish
- Protezioni per angoli per lo stucco
- Vernice, ad esempio Keim Granital per l’esterno, Keim Optil per l’interno.
Strumenti:
- Sega (legno + metallo)
- Cacciavite
- Trapano
- Barra dritta
- Trincetto
- Spatola
- Spugna
- Pennello o rullo per vernice
Passo 1: crea il telaio
Crea un telaio in cima a cui il bruciatore rientri perfettamente. È possibile farlo con il legno o con il metallo. Assicurati che la parte superiore non sia fatta di lastre spesse, perché i buchi di ventilazione ai lati del bruciatore devono rimanere aperti. Assicurati anche che l’incavo sia esattamente della misura giusta per le dimensioni interne del bruciatore, in modo che abbia abbastanza supporto da tutte le parti (la parte superiore del bruciatore è +/- 1cm più larga di quella inferiore, quindi quel centimetro deve potersi appoggiare bene sul telaio).
Passo 2: controlla se il bruciatore ci sta
Sarebbe un peccato se, una volta finito il telaio, scoprissi che il bruciatore non passa per l’apertura. Perciò, assicurati che il bruciatore entri nel telaio:
Passo 3: controlla i buchi di ventilazione
Controlla se i buchi di ventilazione sul fondo sono abbastanza visibili. Tieni a mente che più avanti metteremo le lastre di Promatect sul telaio, quindi il bruciatore sarà messo +/- 1cm più in alto – anche allora i buchi di ventilazione devono essere visibili.
Passo 4: prendi le misure per le lastre
Metti il telaio di legno sulla lastra Promatect e prendine le misure. Nota: la lastra deve essere più lunga di 1cm su ogni lato, in modo che la lastra successiva stia perfettamente in mezzo. Abbiamo usato Promatect HD in modo che il camino possa essere messo anche all’esterno. Nota: il bruciatore non deve mai bagnarsi!
Passo 5: taglia la lastra
Taglia la lastra con il trincetto e la barra dritta sulla linea indicata.
Passo 6: rompi la lastra nelle dimensioni giuste
Rompi la lastra nelle dimensioni giuste; il taglio eseguito farà sì che la lastra si rompa esattamente in quel punto.
Passo 7: avvita le lastre sul telaio
Avvita le lastre sul telaio. Così chiuderai l’apertura per il bruciatore in cima; lo correggeremo nei passi successivi.
Passo 8: gira il contenitore al contrario
Metti il contenitore a testa in giù e segna l’incavo per il bruciatore, in modo da poterlo tagliare nel passo successivo.
Passo 9: fai un buco nella lastra superiore
Togli la lastra superiore. Le dimensioni interiori del bruciatore saranno indicate in basso. Fai un buco col trapano all’interno di questa sezione, in modo che l’incavo per il bruciatore possa essere creato con una sega nel passo successivo.
Passo 10: crea l’incavo per il bruciatore
Sega l’incavo indicato per il bruciatore. Assicurati di tagliare la linea esterna, perché l’hai fatta dall’interno (e il telaio dovrebbe essere delle dimensioni esatte, se è fatto bene – vedi il passo 1).
Passo 11: rimetti la lastra superiore sul telaio
Riavvita la lastra superiore sul telaio. Ora dovrebbe essere così:
Passo 12: controlla di nuovo se il bruciatore ci sta
Controlla di nuovo se il bruciatore entra nell’incavo. Se la lastra superiore non è stata tagliata abbastanza larga, puoi correggerlo facilmente ora.
Passo 13: metti le protezioni per gli angoli
Taglia una protezione per gli angoli della dimensione giusta e mescola il gesso con l’acqua per formare una pasta. Fissa le protezioni per gli angoli con il gesso.
Passi 14: metti il gesso e stendilo
Metti il gesso e stendilo con una spugna.
Passo 15: carteggia
Leviga tutto.
Passo 16: pittura
Pittura il camino. Siccome le fiamme provocano calore verso l’alto, la superficie di questo contenitore non dovrebbe diventare molto calda. All’inizio puoi usare della normale pittura per pareti.
Se vuoi usare il camino decorativo all’esterno, le fiamme verranno spinte un po’ di più verso i lati del vento, il che renderà la superficie più calda. Se stai usando questo articolo come ispirazione per creare il tuo camino e usi le lastre sopra il bruciatore, allora devi usare una vernice termoresistente. In questo esempio, abbiamo usato la vernice minerale KEIM: è termoresistente e offre protezione contro gli agenti atmosferici.
Il risultato finale
Il risultato finale: un camino decorativo mobile! Connettilo e accendilo. Con 1 tanica puoi godere del fuoco per circa 10 ore.
Cosa preferisci: semplice senza aggiunte, con ceppi di ceramica o con i ciottoli?